a
[vc_empty_space height="12px"]

Lorem ipsum dolor sit amet, consect etuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod aliquetut laoreet dolore magna aliquam.

[vc_empty_space height="14px"]

Le fasi dell’apprendimento

Le fasi dell’apprendimento

Nella nostra cultura scolastica purtroppo non ci vengono forniti quasi mai gli strumenti e le strategie per rendere il percorso di studio semplice ed efficace.

A scuola non ci sono programmi didattici che tengano conto di reali strategie pratiche di studio e di sviluppo della capacità organizzativa in questo ambito e ahimè tante volte lo studio diventa un’attività costrittiva e priva di fascino e interesse.

È nostra prassi prima dell’iscrizione al nostro percorso Apprendimeglio chiedere ai ragazzi quale sia il proprio metodo di studio.

Ci sono ragazzi che fanno riassunti e creano schemi, chi ripete ad alta volte o chi solo mentalmente, c’è chi legge, sottolinea e ripete fino allo sfinimento.

Nella maggior parte dei casi rileviamo che si tratta di metodi dispersivi e molto faticosi rispetto a come lo studio deve essere approcciato.

Risulta veramente importante acquisire un proprio metodo che permetta di ottimizzare i tempi e garantire un buon risultato.

Un metodo che non solo guidi i ragazzi verso il raggiungimento degli obiettivi, ma che consenta loro di essere accompagnati in un percorso strutturato per vivere lo studio in maniera dinamica e attiva, mettendo in gioco creatività ed intelligenza.

L’apprendimento passa attraverso 3 momenti fondamentali:

1. ACQUISIZIONE DEI CONCETTI: in questa fase rientra soprattutto il “COME mi approccio alla lettura”, ma anche COME POSSO prendere appunti con strumenti efficaci, COME POSSO osservare ed ascoltare tutto ciò che riguarda la nostra capacità di concentrazione.

2. COMPRENSIONE/ORGANIZZAZIONE DEI DATI: prima di decidere cosa è importante mettere in memoria, è necessario capirlo in ogni sua parte, riorganizzarlo al meglio per poterlo poi gestire e potervi accedere più rapidamente in seguito.

3. MEMORIZZAZIONE: una volta che abbiamo imparato ad estrapolare tutte le informazioni utili ed importanti, dobbiamo memorizzarle a lungo termine ed evitare di “perderle” .

Questa fase dell’apprendimento richiede la messa in pratica delle tecniche di memoria più evolute e la comprensione di come funzionano i due emisferi del nostro cervello che, se ben equilibrati tra loro, ci consentiranno di immagazzinare informazioni nel lungo periodo. Durante il nostro percorso ApprendiMeglio scoprirete come una corretta memorizzazione ha bisogno di immagini mentali, associazioni dei contenuti ed emozioni.

È utile sottolineare che apprendimento e memorizzazione devono camminare sempre di pari passo: memorizzare senza aver capito è inutile, così come è inutile capire per poi dimenticare.

Il percorso APPRENDIMEGLIO permette di intervenire su queste tre fasi, velocizzandole e rendendole più efficaci grazie all’uso di metodologie quali la LETTURA veloce, le più aggiornate tecniche di MEMORIZZAZIONE, i metodi per SINTETIZZARE e prendere appunti come le mappe MENTALI senza tralasciare le tecniche di CONCENTRAZIONE E RILASSAMENTO, per mantenere un elevato focus mentale sia in fase di apprendimento che in fase di richiamo.

Prenota una prima sessione gratuita via mail a: info@apprendimeglio.net per scoprire tutti gli argomenti che affrontiamo nel percorso ApprendiMeglio e diventare anche tu uno studente CONSAPEVOLE di tutti i risultati che puoi raggiungere con le giuste strategie di studio.